V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
elysa |
Inserito il - 06/08/2014 : 19:04:23 Ciao a tutti!!! Mi dispiace aver ritardato a comunicarvelo, quindi lo faccio adesso. Il 21 luglio sono andata a Bologna a fare l'audizione per entrare nella BSMT. E... Mi hanno presaaaaaa!!     Sono andata a Bologna col treno assieme ai miei genitori. Avevo fissato l'audizione per le 16.00, ma dovevo essere lì per le 15.00. La giornata non era delle migliori: pioveva e il cielo era grigio; poi pian pianino il tempo è migliorato e, a furia di andare a cercare un posto dove pranzare, mi era anche entrato caldo. Dopo aver "viaggiato in lungo e in largo" alla fine io e i miei abbiamo pranzato in un ristorante napoletano  (Le faccine dicono tutto ). Dopo aver soddisfatto lo stomaco con un piatto di linguine ai gamberi, ricotta e limone, ci siamo diretti verso la scuola, facendo prima sosta su una panchina situata in un'isola pedonale vicino alla scuola. Una volta dentro la scuola, la segretaria mi ha fatto portato in una stanzetta dove di solito fanno canto individuale per darmi la possibilità di scaldarmi la voce. Mi ha acceso tastiera e lettore CD, ma alla fine non ho usato nessuno dei due, visto che non so suonare e non avevo le tracce del riscaldamento su un CD. Anche se nel lettore CD c'era lo spazio per la chiavetta USB, non sapevo come arrivare alla cartella con gli esercizi di riscaldamento, per cui mi sono scaldata ascoltando le tracce dal lettore mp3. Dopo aver preso un "colpo" perché la segretaria mi aveva detto che toccava a me e aver appurato che era un falso allarme, sono andata nella sala dove fanno tip tap e danza jazz e ho fatto un po' di stretching. Poi finalmente mi sono recata nella sala dove insegnano danza classica, usata stavolta per le audizioni. Ero tesissima, ma anche felice ed emozionata!!! Un solo pensiero: "Aiuto!! Speriamo bene!!". All'audizione vera e propria mi hanno chiesto un po' quale era stato il mio percorso formativo, le varie esperienze, se i miei genitori appoggiavano la mia scelta, se ero consapevole di quanto la scuola sia impegnativa, come ero arrivata a conoscenza della scuola, se avevo problemi fisici..... Abbiamo quindi cominciato con "canto". Ho portato "On My Own" da "Les Misérables" e "Nothing" da "A Chourus Line". Poi sono passata a "recitazione", con il famoso monologo di Mirandolina da "La locandiera" (tra l'altro: monologo gettonatissimo). Alla fine c'è stata una piccola prova di danza classica. Ho dovuto fare una croce di tendu facendo prima la preparazione con le braccia e poi tenendole sempre alla seconda (il tutto su una base musicale in cui si sentiva il pianoforte). Da come parlo sembra quasi che sappia chissà cosa sulla danza classica.. e invece sono un'ignorantella.. Ahahhaahahha!!! Il tutto è durato una mezz'oretta. Alla fine dell'audizione, la Direttrice Shawna Farrell mi ha spiegato un po' più nei dettagli come funziona la scuola, e poi, lei e le insegnanti di recitazione (Barbara Corradini) e danza classica (Paola Ottino) hanno voluto salutare i miei genitori e parlarci un po'. Ovviamente non hanno potuto dire l'esito lì per lì, ma mi hanno fatto capire che ero stata presa, o almeno che a loro ero piaciuta Insomma, quando sono tornata verso la stazione con i miei non camminavo: volavo!!
Scusate per la lunghezza di questo "papiro", ma ci tenevo a raccontare la giornata nei minimi particolari |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
elysa |
Inserito il - 23/08/2015 : 20:48:50 Ciao a tutti!!!! Tra pochissimo tempo comincerò il mio secondo anno alla BSMT. Non mi sembra vero!!! Il primo anno si è veramente concluso, poiché siamo andati in scena col musical "EVITA" al Teatro Comunale di Bologna. Sono state tre repliche fantastiche, ma le prove sono state la parte migliore!! Mi sono divertita un mondo e credo di avere imparato molto, forse soprattutto su me stessa e sul mio percorso (quello fatto e quello ancora da percorrere). Ho potuto conoscere meglio i miei compagni e venire a contatto con persone che non conoscevo. Nel cast, tra i protagonisti, c'era addirittura Jago (!!!), ovvero Andrea Spina (che mi ha anche aiutato a portare la valigia ). devo dire che è davvero un grande professionista, con molta esperienza, umiltà e.. senso dell'umorismo!! Ci ha fatto scompisciare dalle risate, oltre ad averci trasmesso un po' della sua esperienza. Eva Peron era Clara Maselli (nel cast de "La Famiglia Addams" con Andrea Spina), mentre il narratore, il Che (che non c'entra niente con Che Guevara), era Filippo Strocchi, ex-Danny Zuko in "Grease". Infine, Magaldi (uno degli ex-amanti di Eva Peron) era Marco Trespioli, che sarà nel cast di "Sister Act". Cosa dirvi? Lo spettacolo era ambientato tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '50. Io facevo parte del popolo, mentre c'era chi faceva parte degli aristocratici. E' stato divertente indossare degli abiti "in stile" e ho capito quanto l'abbigliamento ti aiuti a crearti un personaggio. Io ero palesemente una specie di massaia: avevo un abito blu a fiorellini lungo fino al ginocchio con la scollatura di merletto bianco, e un grembiule grigio scuro, sempre a fiorellini. Gli abiti degli aristocratici erano stupendi, davvero eleganti. MA DAIIII??? che novità  Che altro dire? L'emozione era tanta e io mi sono addirittura messa a piangere durante la prima replica, a fine primo atto!! L'applkauso del pubblico mi aveva troppo emozionato! Inutile dire che ho pianto anche a fine replica e soprattutto all'ultima replica (alla seconda no). L'ultima sera siamo quindi andati a festeggiare con una bella pizza!! Non vedo l'ora di ricominciare!!!
|
elysa |
Inserito il - 07/07/2015 : 11:12:48 Ciao a tutti!!!! Posso finalmente continuare con i miei luuunghi resoconti musicalosi Dovrei raccontarvi anche di come stanno andando le prove dello spettacolo, ma prima devo finire il discorso sugli esami
Finalmente mi sono ricordata cosa abbiamo fatto agli esami di "Putting it together"!! Al primo esame abbiamo portato il numero finale di "Mamma mia!" in italiano, ovvero quello in cui si festeggia il matrimonio di Donna. Al secondo esame (quello di metà anno) abbiamo portato "All for the best", tratto da "Godspell", un musical sulla vita di Gesù in cui tutti i personaggi (Gesù compreso) sono dei clown. Ecco il pezzo: https://www.youtube.com/watch?v=LQURd7pIFyA La cosa interessante è stata che il giorno prima dell'esame ho imparato la coreografia degli uomini, perché non tornavano più le coppie. E siccome avevamo due "cast" (due persone che interpretavano Gesù e due che interpretavano Giuda), abbiamo fatto la coreografia due volte: in una facevo la donna e in una l'uomo beh, se non altro ho avuto la soddisfazione di imparare una cosa in poco tempo, che per me non è facile. Al terzo esame, quello finale, abbiamo portato "Supercalifragilistic-expialidocious", da "Mary Poppins" E' stato molto difficile da montare, perché è velocissimo, ma è stato molto divertente e gratificante Ecco il video della versione di Broadway https://www.youtube.com/watch?v=t8dZkx3tITk Io ero Mrs. Corry abbiamo fatto solo la parte cantata, però, da quando Mary dice "Supercalifragilistic-expialidocious" per la prima volta. All'esame di canto ho portato una canzone bellissima, "So in Love" da "Kiss me, Kate!", di Cole Porter. In realtà non l'avrei potuta fare perché sono un mezzo-soprano, mentre la canzone è da soprano, ma è stata fatta un'eccezione (a volte si fanno eccezioni ) Eccola: https://www.youtube.com/watch?v=75P5dC9oNZE Prima dell'esame, però ci siamo esibiti in due brani corali: "The Best of All Possible Worlds" da "Candide" di Bernstein (https://www.youtube.com/watch?v=Vmc72fCJivA) e "Many a New Day" da "Oklahoma!" (https://www.youtube.com/watch?v=ZmJnIr7ScTc) di Rodgers & Hammerstein, che abbiamo cantato solo noi donne Non solo: abbiamo fatto anche un esame chiamato "La Radio", in cui ognuno, in 2-3 minuti deve fare tutte le voci che riesce a riprodurre (minimo una ventina), cercando di distanziarsi il più possibile dalla propria, esattamente come se stessimo cambiando stazione radio continuamente. Tra le "voci" obbligatorie: una lirica e una extra-europea. Si potevano fare anche versi di animali e le voci palate e quelle cantate dovevano essere più o meno in numero uguale, perché ne venisse fuori una cosa equa. Passiamo alla danza: per fortuna continuo a migliorare, anche se di poco alla volta Solfeggio e Storia del Musical sono andate molto bene e sono molto contenta, soprattutto per solfeggio, a cui ho preso 27/30. La cosa che mi ha reso più soddisfatta è stata il fatto di essere riuscita a dominare l'ansia e la preoccupazione di cantare le note giuste (l'esame prevedeva la lettura a prima vista di una melodia scritta apposta dall'insegnante abbastanza breve).Mi sono fidata dell'istinto ed è andata bene  Recitazione non è andata benissimo, ma abbiamo avuto veramente pochissimo tempo per prepararci (fatta eccezione per l'esame di Mauro, che stavamo preparando praticamente da gennaio). Con Mauro, appunto, abbiamo portato le stesse scene che avevamo messo in scena per l'esame di metà anno, ma stavolta erano complete (non dei frammenti, come la volta precedente). Spero sia andata bene! Noi infatti sappiamo il voto finale di recitazione, non i singoli voti dei singoli insegnanti. Con Michele e Francesca abbiamo presentato una versione ridotta de "Lo zoo di vetro" di Tennessee Williams, che è davvero molto bello. Se vi capita, leggetelo. Con Barbara abbiamo invece affrontato dei piccoli monologhi drammatici tratti da "Roberto Zucco" di Koltès, che ci siamo divisi tra più persone. nel mio caso, io avevo un piccolo monologo che non avevo diviso con nessuno, ma a cui avevamo attaccato il monologo di un altro ragazzo. Per quanto riguarda "Actor's Training" con Michele, è stato molto difficile portare avanti il suo lavoro. Abbiamo avuto un mese di tempo per mettere a punto uno degli esami più difficili. Il tema era "Gli arcieri". Siamo stati divisi in coppie e ogni coppia doveva mettere in scena una battaglia con nemici immaginari. avevamo una griglia di punti da rispettare, che è stata via via sempli****** per darci la possibilità di mettere su un lavoro decente, perché il tempo era veramente poco. Ogni coppia decideva liberamente lo stile a cui far appartenere la scena e in base a questa montava il lavoro. La cosa più impegnativa era avere appunto a che fare con nemici immaginari. Un conto è avere a che fare con oggetti immaginari, che "sposti" tu stesso; un conto è avere a che fare con persone immaginarie che si muovono, anche se "invisibilmente". E' ovvio che è la coppia che decide i movimenti dei nemici, ma è difficile rispettare le distanze, le proporzioni... e far capire al pubblico cosa fa il nemico grazie ai tuoi movimenti, quelli che fai tu. Detto ciò, mi pare che l'argomento "esami" sia concluso. A parte tutto, sono abbastanza contenta di come sono andati e spero di riuscire a migliorare ancora tanto!! Un bacio a tutti e grazie per il coinvolgimento che dimostrare quando leggete i miei resoconti
   |
elysa |
Inserito il - 19/06/2015 : 22:20:05 Ciao GPS!! Finalmente, dopo 3637363838387383793 anni di assenza, torno a scrivervi. Il mio primo anno alla BSMT ormai si è concluso. Mi sembra così strano, e soprattutto sento che avrei potuto dare e fare di più. Gli ultimi esami sono andati abbastanza bene, anche se i risultati non ci sono ancora arrivati. Ne approfitto quindi per parlarvi in generale di questi ultimi mesi. Direi che sono stati abbastanza impegnativi, anche se mai come per i ragazzi del secondo e del terzo anno. Parliamo degli esami di metà anno. Sono stati più che altro delle verifiche in classe, ma noi li abbiamo considerati comunque come degli esami. Per quanto riguarda recitazione: - con Mauro Simone abbiamo presentato dei frammenti di scene tratte da "Sua Maestà" di Vincenzo Cerami, che è stato scelto proprio perché ci consentiva di lavorare più sul corpo piuttosto che sulle emozioni, visto che siamo ancora all'inizio. - con Michele e Francesca abbiamo presentato delle scene di "Ubu Re" di A.Jarry, un testo grottesco molto divertente. I protagonisti sono due coniugi molto rozzi e ignoranti che fanno di tutto per salire al trono di Polonia. Ovviamente la moglie è la mente e il marito il braccio. Tutti ci siamo alternati nei ruoli dei due coniugi e di altri personaggi minori, mentre solo alcuni ruoli erano fissi, come quelli del Re e della Regina. E' stato veramente spassoso, e la cosa difficile è stata rimanere seri e professionali pur lavorando con un testo abbastanza "ironico". - con Barbara abbiamo invece presentato degli atti unici di teatro dell'assurdo di A.Campanile e J.Tardieu. Li abbiamo presentati come "work in progress" perché non c'era stata la possibilità di lavorarli a fondo. Per quanto riguarda il canto abbiamo fatto sia l'esame di canto individuale (la "Song Presentation"), sia quello di tecnica vocale, mentre non abbiamo fatto quello di canto corale. Alla Song Presentation, che si è svolta in classe (a differenza del primo esame) ho portato "Cockeyed Optimist", da "South Pacific" di Rodgers & Hammerstein. In pratica, il personaggio che la canta sta dicendo di essere una persona molto ottimista e afferma che tutto un giorno si risolverà nel migliore dei modi Ecco il link di Youtube in per ascoltare la canzone, se vi va https://www.youtube.com/watch?v=jcpIGFYwcH4 Per quanto riguarda danza, abbiamo fatto l'esame di danza classica (che è andato abbastanza bene), quello di danza jazz con Gillian e l'altro di danza jazz con Marcello. Quello con Marcello mi è andato peggio di quello del primo trimestre, ma comunque ho la sufficienza. Quello di Gillian l'abbiamo fatto invece un mesetto dopo perché lei era occupata con le coreografie di "Grease". Abbiamo fatto due coreografie: - una di circa un minuto e mezzo con uno stile a metà tra Michael Jackson, sensualità e grinta, su "Lost Without You" di Robin Thicke . Dimenticavo: abbiamo usato come parte integrante della coreografia dei cappellini paillettati fighissimi (https://www.youtube.com/watch?v=0DdCoNbbRvQ) - e poi la mia preferita; un tango ballato in gruppi di tre: un uomo con due donne. La musica era una versione molto particolare di "Libertango" https://www.youtube.com/watch?v=b7lftLixeY4 Momentaneamente, non ricordo cosa abbiamo presentato di "putting it together", oltre le sequenze di addominali e riscaldamento Abbiamo fatto anche gli esami di solfeggio e di storia del musical. Anche quelli sono andati decentemente. In ultimo, stavo dimenticando "Actor's Training". Di base abbiamo presentato delle scene mute in vari stili: "musical", "film muto", "standard", "parodia", "teatro sperimentale". Il tema principale però era: lui che lascia lei, pur essendo tormentato dai ripensamenti, e che dopo vari tentativi di andarsene (a cui altrettanti tentativi di lei di trattenerlo) riesce finalmente ad andarsene. A me è toccato lo stile... "Matrix"  Vi aggiornerò presto con qualcosa di più recente!!
Un bacio e scusatemi per l'assenza |
ISABELLA |
Inserito il - 13/03/2015 : 18:21:23 Spettacolare!!!!! Che mondo meraviglioso! Senz'altro molto impegnativo ma quante soddisfazioni..... Tutti i miei complimenti |
ilaria f. |
Inserito il - 09/03/2015 : 09:47:17 Elysa... fai venire voglia anche a me di iscrivrmi!!! Felice per te! |
crymasca |
Inserito il - 09/03/2015 : 07:35:27 wow!!!!   |
elysa |
Inserito il - 08/03/2015 : 21:12:49 Ciao a tutti!! Sono mesi che non scrivo nel Forum e che non vi aggiorno. Probabilmente vi sarete anche chieste "Ma che fine avrà fatto Elisa?" e probabilmente ci sarete anche rimaste male; non dico per il fatto di non avervi aggiornate, ma piuttosto per non aver più scritto nel Forum. Vi chiedo scusa. Detto ciò, cercherò di raccontarvi qualcosa di questi sei mesi circa di scuola. E' incredibile: sembra passato pochissimo tempo da quando ho cominciato la scuola e invece... Bene, cosa dirvi.. La scuola non è molto grande, ma è molto funzionale. Siamo una bella classe e, anche se è impossibile trovarsi benissimo con tutti, devo dire che non sto affatto male in questa nuova famiglia. Per quanto riguarda il canto ho scoperto tantissime cose nuove e tutto ciò mi ha un po' destabilizzato. Però sto cercando di fare miei tutti questi nuovi concetti, o almeno di prenderci familiarità. Quest'anno stiamo studiando la vocalità impostata ed è davvero una "ganzata", come diciamo in Toscana; insomma, una cosa fortissima. Anche se devo ammettere che è molto difficile da mettere in pratica, per questo dobbiamo fare esercizio e pratica ogni giorno (anche se spesso me ne dimentico, accidenti a me). In quanto alla recitazione, ci stiamo concentrando su scene comiche di gruppo. Abbiamo anche messo su dei monologhi comici "di carattere" molto divertenti, che dobbiamo ripassare per giovedì. Per quanto riguarda la danza, sto scoprendo la danza classica. Ma quanto è bella??? La adoro!! E sono lieta di annunciarvi che.. due volte a settimana facciamo lezione di danza jazz con... Gillian Bruce!! Io adoro quella donna!! Passiamo all'argomento "esami". Dobbiamo affrontare gli esami di tutte le materie due-tre volte all'anno. Gli scorsi esami si sono svolti a dicembre; i prossimi saranno a fine marzo e quelli dopo ancora a fine maggio. Per quanto riguarda il canto abbiamo esami di tecnica vocale (proprio la tecnica in sé e per sé), canto corale e canto individuale (con un'esibizione davanti alla classe o alla scuola, a seconda dei casi). Abbiamo e avremo anche esami di: danza classica, danza jazz (con due insegnanti diversi), tip tap, "Putting it together" (una materia in cui si affrontano pezzi "di gruppo" prettamente da Musical e la cui insegnante è Francesca Taverni), solfeggio, storia del musical, recitazione (con diversi insegnanti). Gli scorsi esami sono stati davvero belli!! Come canzone individuale ho portato "A little bit in love" da "Wonderful Town" di Bernstein: https://www.youtube.com/watch?v=I2ZPldWZqqA All'esame di canto corale invece ci siamo divisi in gruppi e ogni gruppo presentava un brano di quelli studiati durante l'anno. Il nostro gruppo ha scelto "Another Opening" da "Kiss me, Kate!" di Cole Porter: https://www.youtube.com/watch?v=m0rQUaQ3sk4 https://www.youtube.com/watch?v=e17Shnz7nzA All'esame di danza jazz con Gillian abbiamo presentato le tre coreografie studiate durante l'anno, più il riscaldamento a memoria. Le tre coreografie erano di tre stili diversi: - una super-romantica in cui si vede l'evoluzione di una crisi di coppia (ogni coppia poteva scegliere il proprio finale). Ecco la canzone: https://www.youtube.com/watch?v=pB-5XG-DbAA - una molto "carica" su "Love on Top" di Beyoncé - una su "Footloose" dall'omonimo film Credo che gli esami di recitazione siano quelli che mi hanno emozionato di più. Abbiamo quattro insegnanti di recitazione e uno di questi è Maurino (non sto nemmeno a scrivere il cognome ). Con lui abbiamo fatto delle "scene" di gruppo che mettevano in luce l'importanza dell'aderenza della parola al movimento. La parola infatti deve risentire del movimento; non solo, vi deve proprio "aderire"!! Poi, con un'altra insegnante abbiamo fatto sempre delle scene di gruppo basandoci su "delitti esemplari" di Max Aub. Ognuno di noi interpretava un assassino e recitava un piccolo monologo tratto dal libro che vi ho detto. La bellezza della scena sta nell'integrazione tra i vari monologhi e nell'impostazione della scena stessa: ambientazione, gag comiche, controscene... Con altri due insegnanti abbiamo basato altre scene di gruppo su poesie e scritti letterari. Alcuni esempi: "Zang Tumb Tumb" di Filippo Tommaso Marinetti, "La Nera Novella" di Alda Merini, alcuni scritti russi... Infine, con uno di questi due insegnanti abbiamo presentato delle scene di coppia ispirate a "Le piccole cose che amo di te" di Stefano Benni, in cui si vedevano le tre fasi della vita di coppia: l'idillio amoroso, la crisi-fastidio e l'odio più profondo (se leggete la poesia capirete). Cosa dirvi ancora? Abbiamo appena avuto un asettimana un po' più leggera dedicata allo studio individuale e ai recuperi delle lezioni perse per motivi vari. Domani ricominceremo la settimana ai ritmi abituali Vi aggiornerò via via con le novità Grazie a tutti!! |
elysa |
Inserito il - 16/08/2014 : 10:43:36 Grazie mille ragazze!!! Siete fantasticheee!!!  |
Cucciola |
Inserito il - 13/08/2014 : 21:55:58 Bravissima!!!! Non è assolutamente scontato piacere e farsi notare, con tutte le persone che ci provano...e tu ce l'hai fatta! davvero complimenti! Continua così  |
Fedex |
Inserito il - 09/08/2014 : 16:44:45 bravissima Elysa!!! sono contentissima per te!!!    |
Deborah |
Inserito il - 07/08/2014 : 23:49:19 Brava Elyyyy!!!! Complimentoni!!! |
elysa |
Inserito il - 07/08/2014 : 15:11:22 Grazie ragazzeeeeeeeeeeeee!!! Vi voglio beneeeee |
Sara Hood |
Inserito il - 06/08/2014 : 23:37:27 Bravissima Elysaaaaa  |
vitty |
Inserito il - 06/08/2014 : 22:15:14 Ma che brava!!!!!!!!!!!!!     |
elysa |
Inserito il - 06/08/2014 : 21:13:22 Che carine che sieteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!  
Giulyssima Ricorda che se ci credi e ce la metti tutta i sogni si avverano!! Ti auguro di realizzarli tutti!!  |
|
|